
ASSOCIAZIONE STEFANO ZUNARELLI PER LA PROMOZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Via Santo Stefano, n. 43 – 40125 Bologna (BO) Tel: 051 2750020 Fax: 051 237412
L’Associazione Stefano Zunarelli per la Promozione del diritto allo studio è stata costituita nel 2016 e persegue le seguenti finalità:
a) sostenere l’esercizio del diritto allo studio. In particolare, ASSOCIAZIONE STEFANO ZUNARELLI PER LA PROMOZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO si prefigge di:
– promuovere, direttamente od indirettamente, l’accesso delle persone meritevoli alle borse di studio ovvero agli altri strumenti di sostegno dell’esercizio del diritto allo studio. A titolo esemplificativo, tale promozione potrà avvenire costituendo e assegnando le borse di studio, ovvero sostenendo enti pubblici o privati che desiderino costituirle e assegnarle;
– sostenere le spese di vitto e alloggio di studenti fuori sede;
– fornire libri di testo;
– effettuare interventi per l’accesso scolastico e universitario e per i relativi investimenti, o sostenerne l’effettuazione;
– svolgere ogni altra attività che favorisca l’esercizio del diritto allo studio da parte di persone meritevoli.
I progetti vengono approvati dal Consiglio Direttivo e quindi realizzati in gruppo o singolarmente dai soggetti aderenti e/o da terzi non aderenti, a seconda delle determinazioni del Consiglio Direttivo;
b) stimolare le iniziative di promozione dell’esercizio del diritto allo studio tra le persone meritevoli;
c) stipulare convenzioni e sviluppare collaborazioni con Università e altri centri di ricerca universitaria e non, italiani, europei ed esteri, volte a realizzare le finalità di Associazione Stefano Zunarelli per la Promozione del diritto allo studio;
REQUISITI DEI SOCI
L’adesione all’Associazione Stefano Zunarelli per la promozione del diritto allo studio è libera ed avviene previa favorevole delibera del Consiglio Direttivo.
Per le persone fisiche, l’ammissione avviene su domanda degli interessati. Le ammissioni di nuovi soci devono essere deliberate dal Consiglio a maggioranza assoluta.
Per le persone giuridiche, l’ammissione avviene su domanda degli enti, corredata da documentazione amministrativa istituzionale. Le ammissioni devono essere deliberate dal Consiglio a maggioranza assoluta.
Per le Università che, in qualità di enti pubblici o privati senza scopo di lucro, desiderino afferire all’Associazione, la partecipazione deve avvenire, nel rispetto delle norme vigenti in materia (art.91 bis del D.P.R. 11/7/1980, n. 382), previa delibera del Consiglio di amministrazione.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Attualmente il Consiglio direttivo dell’Associazione è così composto:
- Lorenzo Del Federico – Presidente
- Alberto Pasino – Direttore
- Massimiliano Musi – Segretario
- Giorgio Berlingieri – Consigliere
- Leandro Gasperini – Consigliere
PRINCIPALI INIZIATIVE
Nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali l’Associazione ha negli anni attuato le seguenti iniziative:
a) ha bandito ed assegnato due borse di studio da € 500,00 l’una per l’acquisto di libri a favore di due studenti iscritti all’Università di Bologna che hanno attestato lo status di rifugiato;
b) ha bandito e assegnato due premi di laurea da € 2.000,00 e da € 500,00 intitolati rispettivamente al Professor Gustavo Romanelli e al Professor Maurizio Riguzzi, ai due migliori laureati in Italia in Diritto della Navigazione e dei Trasporti;
c) sta aprendo bandi per: due borse di studio da € 500,00 l’una per l’acquisto di libri a favore di due studenti iscritti all’Università di Bologna, che possano attestare lo status di rifugiato; tre premi di laurea da € 750,00 lordi ciascuno, intitolati al Professor Gustavo Romanelli, al Professor Gabriele Silingardi e al Professor Maurizio Riguzzi, da assegnare ai primi tre migliori laureati in Italia in Giurisprudenza nelle materie del Diritto della Navigazione e dei Trasporti o del Diritto Tributario applicato ai Trasporti, che abbiano ricevuto il diploma di laurea nell’anno solare precedente rispetto a quello in cui i premi verranno assegnati.
Inoltre l’Associazione Stefano Zunarelli per il diritto allo studio ha recentemente costituito (assieme all’Associazione Federtrasporti) l’associazione Logtraining. Finalità di tale nuova realtà associativa è quella di avviare un percorso formativo volto a creare una figura professionale qualificata nel settore dei traSporti e della logistica, mediante la conoscenza dei fondamenti delle scienze giuridiche, economiche e un focus su innovazione e tecnologia. Per maggiori approfondimenti sull’iniziativa consultare il sito www.corsologisticspecialist.it