Nell’ambito della gestione sociale è oramai consolidata la responsabilità dell’amministratore di fatto al pari di quello di diritto. Si tratta, a ben vedere, di una responsabilità che fa capo all’organo gestorio e che non fa distinzioni in base all’esistenza o meno di formale investitura. Conseguentemente, anche gli amministratori di fatto devono adempiere ai doveri di…

L’interazione tra il Regolamento (UE) 2020/1056 relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci (noto come “Regolamento eFTI”) e la lettera di vettura elettronica prevista dal Protocollo addizionale del 20 febbraio 2008 alla Convenzione CMR sul contratto di trasporto internazionale terrestre di merce (c.d. Protocollo e-CMR, cui l’Italia ha aderito con la legge di ratifica n. 37/2024)…

Con il Regolamento UE n. 2023/956 è stato introdotto il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, CBAM. Il nuovo tributo ambientale, destinato al bilancio dell’Unione europea, è finalizzato a evitare un aumento dei gas serra al di fuori dei confini dell’Unione Europea per le merci prodotte nei Paesi extra UE che vengono poi importate nel territorio…

In questo nuovo episodio di On the road, l’ospite è l’Ing. Luca Conticini, esperto di sicurezza delle infrastrutture stradali presso l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA), agenzia pubblica che opera sotto la vigilanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel corso dell’intervista, l’Ing. Conticini illustra il…

Con sentenza n. 847/2025, pubblicata l’11 luglio 2025, il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna (Sezione Seconda) ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) contro il Comune di Cervia, con riferimento alla delibera della giunta comunale n. 309/2023 di proroga delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative. Il Comune…

In questo nuovo episodio di On the Road, l’Avv. Alberto Pasino, Senior Partner dello Studio Legale Zunarelli e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Trieste Summit, analizza il Corridoio India-Medio Oriente-Europa, meglio conosciuto come IMEC. L’IMEC nasce da un accordo formalizzato il 9 settembre 2023, durante il G20 di Nuova Delhi e rappresenta una piattaforma…

Il 3 luglio 2025 dalle 15 alle 17 a Milano, presso la sede di Legance, ha avuto luogo il seminario “Questioni aperte in tema di Autorità di Regolazione dei Trasporti e di ESG nel settore del diritto dei trasporti”, organizzato da ASLA (Associazione Studi Legali Associati) e dall’Ordine degli Avvocati di Milano. L’Avv. Alberto Pasino,…

Il Tribunale Amministrativo Regionale dell’Emilia-Romagna ha confermato la legittimità dell’ordinanza con cui il Comune di Cervia ha imposto, per un periodo limitato, lo stop alla musica oltre l’1 di notte. Un risultato importante, ottenuto anche grazie alla difesa dell’avv. Franco Fiorenza, che ha rappresentato con successo l’Amministrazione comunale. Una misura per tutelare il riposo e…

Il 27 giugno 2025, a Genova, presso la Sala Quadrivium, si è svolto il convegno “La Convenzione di Londra del 1989 sul salvataggio: l’esperienza italiana a 30 anni dalla ratifica”, organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto Marittimo (AIDIM) a conclusione dell’Assemblea ordinaria annuale. L’incontro ha riunito esperti del settore e operatori del diritto per approfondire la…

In questo nuovo episodio di On the Road, il Prof. Avv. Massimo Campailla, Managing Partner dello Studio Legale Zunarelli, Professore di Diritto della Navigazione e dei Trasporti presso l’Università di Trieste e Direttore del Corso di Alta Formazione in Logistic Management, Diritto, Finanza e Gestione Aziendale. Il Prof. Avv. Massimo Campailla esplora nel dettaglio le…

Page 1 of 21 2

Seguici sui social: