Con sentenza n. 847/2025, pubblicata l’11 luglio 2025, il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna (Sezione Seconda) ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) contro il Comune di Cervia, con riferimento alla delibera della giunta comunale n. 309/2023 di proroga delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative. Il Comune…

Il Tribunale Amministrativo Regionale dell’Emilia-Romagna ha confermato la legittimità dell’ordinanza con cui il Comune di Cervia ha imposto, per un periodo limitato, lo stop alla musica oltre l’1 di notte. Un risultato importante, ottenuto anche grazie alla difesa dell’avv. Franco Fiorenza, che ha rappresentato con successo l’Amministrazione comunale. Una misura per tutelare il riposo e…

Con sentenza n. 5445/2025, pubblicata il 23 giugno, la Seconda Sezione del Consiglio di Stato ha accolto l’appello proposto nell’interesse di un luogotenente dell’Arma dei Carabinieri, annullando integralmente gli atti sanzionatori e valutativi adottati dall’Amministrazione. Il militare è stato assistito in giudizio dall’avv. Franco Fiorenza, che ha ottenuto la riforma integrale della sentenza di primo…

Il 31 dicembre 2024 è stato pubblicato il D. Lgs. n. 209 (c.d. Decreto Correttivo) che reca “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”. Il 22 gennaio 2025, il Servizio Contratti Pubblici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha, invece, reso disponibile…

Possono le imprese cinesi (o in generale extra UE) partecipare alle gare d’appalto pubbliche in Italia? Possono i prodotti extra UE essere offerti alle stazioni appaltanti in queste gare? Le domande enunciate sono alla base di una controversia risolta recentemente dal TAR Lazio, sez. II-bis, con la sentenza n. 21202 del 2024. Essa offre spunti…

Il decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, noto come Decreto Infrazioni, rappresenta una svolta per la portualità turistica italiana. Convertito in legge tramite Legge di conversione 14 novembre 2024, n. 166, introduce importanti cambiamenti normativi in quanto le concessioni demaniali marittime rilasciate per la gestione (ed eventuale costruzione) di strutture dedicate alla nautica da diporto,…

Con una recente pronuncia, il Consiglio Di Stato ha respinto l’appello formulato dal Low Ponte, il quale lamentava disparità di trattamento e vizi nella composizione della commissione nell’attribuzione del punteggio alle società sportive per l’aggiudicazione della gara pubblica finalizzata alla gestione del centro sportivo sito a Ravenna in Via Dismano Vecchio n. 89,  accogliendo le…

L’Avv. Franco Fiorenza , esperto in materia demaniale, si esprime in merito alla complessa vicenda riguardante le concessioni balneari a seguito dell’ emanazione del decreto da parte del Governo che disciplina la materia e pone una proroga (al massimo) al 30 settembre 2027, ritenendolo molto più completo rispetto ai precedenti, probabilmente perché derivante anche dal…

Il Tar per l’Emilia-Romagna con sentenza n. 315 del 2024 ha accolto il ricorso proposto dal titolare di un noto locale riminese, assistito dall’Avv. Franco Fiorenza, avverso l’abbattimento della tenda posizionata sopra la pista da ballo. La materia del contendere verteva sulla legittimità del provvedimento con cui il Comune ordinava l’abbattimento della copertura, in quanto…

Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza no. 137 del 17 gennaio scorso (di seguito l’Ordinanza), ha accolto l’appello cautelare presentato da parte appellante, rimettendo in discussione il principio dell’incameramento senza indennizzo delle opere realizzate dal concessionario di cui all’art. 49 cod. nav., legato ad una visione non più attuale dell’interesse pubblico connesso alla utilizzazione del…

Page 1 of 51 2 3 5

Seguici sui social: