Il particolare periodo storico che stiamo vivendo ha portato alla luce numerose criticità che si riflettono, non solo da un punto di vista sanitario, sulla vita privata e professionale di ognuno di noi. Ciò che infatti prima sembrava normale, come stampare un documento o un contratto e poi sottoscriverlo, ora è reso più complesso dalle…

Nelle ultime settimane il Governo ha adottato numerosi provvedimenti in tema di lotta al coronavirus. Da ultimo il D.L. 25 marzo 2020, n. 19 ha chiarito, con auspicabile definitività, anche la disciplina sanzionatoria in caso di inosservanza delle disposizioni poste a tutela della salute pubblica. Il nuovo Decreto -nel fare salve le misure già adottate…

Tra le novità in materia antiriciclaggio introdotte dal D.Lgs. n. 90/2017, una delle più interessanti, almeno in riferimento alla categoria dei professionisti, è stata certamente l’introduzione della nuova figura degli Organismi di Autoregolamentazione. I compiti affidati agli Organismi dalla normativa antiriciclaggio sono contenuti nell’art. 11 del D.Lgs. n. 231/2007, tra i quali quello di elaborare e…

A distanza di quasi due anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. n.90/2017 è necessario fare chiarezza circa le sanzioni oggi applicabili in materia di antiriciclaggio. Nella “nuova” legislazione sono previste anche sanzioni di carattere penale al cliente che dichiara mendacemente la titolarità effettiva della società che rappresenta. L’obbligo in capo all’amministratore di una società di…

Con una recentissima decisione la Commissione Tributaria Regionale del Friuli Venezia Giulia ha affermato che una cabina elettrica d’approvvigionamento di energia elettrica ad infrastruttura autostradale va iscritta nella categoria catastale E3 e non in D1. Tale esito era tutt’altro che scontato, essendo la giurisprudenza al riguardo divisa. Secondo alcuni pronunciamenti in assenza di autonomia reddituale…

Il 1 gennaio 2018 entra in vigore una parziale riforma della normativa IVA svizzera, il cui obiettivo è quello di eliminare gli svantaggi concorrenziali correlati al diverso trattamento IVA fra imprese con sede nel territorio svizzero ed imprese estere. A partire dal 1 gennaio 2018 le principali modifiche normative ai fini IVA, riguardanti le imprese…

L’associazione professionale è legittimata a recuperare l’onorario maturato dal professionista associato che ha personalmente svolto la prestazione intellettuale. È in questo modo che il Tribunale di Urbino ha messo la parola fine ad un contenzioso che recentemente ha impegnato lo Studio nella difesa di una rinomata associazione di commercialisti cui non era stato corrisposto l’onorario…

C’è tempo fino al 30 settembre per comunicare il rispetto degli adempimenti di cui all’art. 177 del Codice dei Contratti Pubblici. Con i comunicati di data 17 maggio e 19 luglio 2017, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha stabilito che entro il 30 settembre tutti i titolari di concessioni di lavori o servizi  pubblici ottenute senza…

L’applicazione “Uber” – piattaforma informatica che consente di mettere in collegamento coloro che chiedono e coloro che offrono servizi di trasporto -, dopo le sentenze emesse dalle Sezioni Specializzate in materia di Imprese del Tribunale di Milano, nel luglio 2015, e Torino, nel marzo 2017, è stata nuovamente chiamata in causa innanzi ad un Giudice…

A causa del tunnel della crisi ottenere finanziamenti per l’impresa è sempre più difficile. È evidente, pertanto, che quando è il finanziamento a raggiungere direttamente l’impresa con una proposta estremamente allettante ed un contratto semplice, la sorpresa è più che gradita. Sembrerebbe superfluo in proposito segnalare che le circostanze indicate dovrebbero essere il primo significativo…

Page 2 of 3 1 2 3

Seguici sui social: