Il Prof. Stefano Zunarelli ha partecipato ad Ancona il 15 giugno 2022 al convegno organizzato dalla Camera di Commercio delle Marche, dal locale Propeller Club e da Intesa San Paolo sul tema: “Porto di Ancona: strategico per crescita e sviluppo Marche”. Oltre al Prof. Stefano Zunarelli, la cui relazione si è incentrata sulle possibilità offerte…
Con quattro sentenze pubblicate il 18 marzo 2019 il T.A.R. Piemonte, sede di Torino, ha accolto i quattro ricorsi presentati dallo Studio Legale Zunarelli e Associati per conto di quattro imprese armatoriali attive nel mercato del trasporto marittimo merci e passeggeri dichiarando, per la prima volta con riferimento a tale settore, che le stesse non…
La questione di cui si tratta attiene ad una controversia insorta tra una compagnia di assicurazioni e un vettore marittimo. Quest’ultimo, convenuto in giudizio per il risarcimento dei danni accorsi alle merci trasportate, eccepiva la carenza di legittimazione dell’assicurazione, in quanto, a dire del convenuto, il documento “letter of subrogation and loan receipt”, sottoscritto dall’assicurato…
Con una flotta di 141 navi portacontainer la Hanjin Shipping è la prima compagnia di trasporto di container della Corea del Sud, e la settima del mondo. O meglio, lo era. La Hanjin ha, infatti, chiesto ed ottenuto l’ammissione alla procedura dell’amministrazione controllata, le cui implicazioni vanno ben oltre il territorio della Corea del Sud,…
Il caso Hanjin racchiude in sé una serie di problematiche giuridiche che lo Studio sta attualmente affrontando, per ora in sede stragiudiziale, nell’interesse dalla Clientela coinvolta a vario titolo. Ciò che traspare da parte degli operatori è un preoccupante disorientamento e senso di incertezza per le merci che sono ancora in attesa di essere trasferite…
Pubblichiamo, su gentile autorizzazione dell’Editore, l’articolo di Alberto Pasino comparso su The Meditelegraph (Numero 8 – Luglio 2016). Estratto a pagina 28 e 29
Pubblichiamo, su gentile autorizzazione dell’Editore, articolo comparso su The Meditelegraph (Numero 8 – Luglio 2016). Estratto a pagina 20 e 21
Il Tribunale di Palermo, con sentenza del primo dicembre 2015, si è pronunciato sulla inopponibilità al mandante dello spedizioniere della clausola di proroga della giurisdizione contenuta nella polizza di carico qualora questi agisca nei confronti del vettore in qualità di cessionario dei diritti di credito dello spedizioniere, confermando la precedente giurisprudenza prevalente (in particolare Cass.,…
Il trattamento a freddo è utilizzato come misura fitosanitaria ed è obbligatorio per l’esportazione del cibo, soprattutto la frutta, da numerosi Paesi, quali ad esempio Stati Uniti, Taiwan, Giappone, Australia, India, Cina, Nuova Zelanda ed altri ancora. Una delle clausole dei contratti di assicurazione della merce che viene trasportata ai fini dell’esportazione, e che assume…
Con sentenza n. 1194/12 il Tribunale di Trieste, in una lite in cui lo Studio ha patrocinato il subvettore, si è occupata di una vertenza insorta in relazione ad un trasporto di merci dall’Italia all’estero. Il mittente aveva in effetti incaricato uno spedizioniere della organizzazione del trasporto (si trattava di merci pericolose caricate in fusti);…