Lo Studio ha recentemente assistito una società nell’ambito di un procedimento penale relativo alla marchiatura ingannevole di alcuni prodotti. In seguito a un sequestro effettuato d’iniziativa dalla Polizia Giudiziaria su beni recanti un marchio potenzialmente idoneo a trarre in inganno i consumatori circa l’origine delle merci, la Procura di Udine ha avviato un’indagine che ha coinvolto la società importatrice, ipotizzando a suo carico l’illecito amministrativo previsto dall’art. 25-bis del D.lgs. 231/2001.

All’esito delle indagini, tuttavia, è emerso che la società — difesa dall’Avv. Andrea Piras della sede di Trieste — era dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) pienamente conforme ai requisiti normativi, idoneo a prevenire i reati contro l’industria e il commercio. Il funzionamento e l’efficace attuazione del modello erano inoltre affidati a un Organismo di Vigilanza autonomo, dotato di effettivi poteri di iniziativa e controllo.

Come ulteriormente accertato dagli inquirenti, i beni sequestrati erano destinati a una fornitura per la quale non era richiesta una specifica origine territoriale, né era previsto che i prodotti dovessero essere fabbricati in un determinato luogo. Di conseguenza, è stato possibile escludere sia il concreto interesse che l’effettivo vantaggio economico per l’ente, condizioni necessarie per l’attribuzione della responsabilità amministrativa ex D.lgs. 231/2001. La Procura ha pertanto richiesto l’archiviazione del procedimento a carico della società.

Questo caso rappresenta un esempio concreto di come la predisposizione di un MOG adeguato non sia solo un adempimento formale, ma costituisca un vero e proprio strumento di tutela strategica per le imprese. L’adozione di un modello efficace può infatti costituire una causa esimente dalla responsabilità penale dell’ente, evitando sanzioni che possono includere pesanti conseguenze pecuniarie, interdizioni, confisca di beni e gravi ripercussioni reputazionali.

Alla luce di ciò, è fondamentale che le aziende — specialmente quelle operanti in settori maggiormente esposti a rischi regolatori e commerciali — si dotino di un MOG predisposto “su misura”, aggiornato e correttamente attuato, così da prevenire i reati-presupposto e proteggere l’impresa dalle gravi conseguenze previste dal D.lgs. 231/2001.

(a cura dell’Avv. Andrea Piras andrea.piras@studiozunarelli.com)

CategoryDiritto penale

Seguici sui social: